Disaster Recovery: cos’è e a cosa serve
Come ormai sappiamo, i dati sono un vero e proprio asset aziendale e come tale, vanno salvaguardati con cura e dedizione in quanto una perdita improvvisa porterebbe delle conseguenze disastrose che andrebbero ad intaccare l’azienda su più fronti.
Esistono infatti più cause che portano alla perdita dei dati, tra le più comuni troviamo:
- Errori umani
- Attacchi informatici (malaware e ransomware)
- Malfunzionamenti e danni di sistemi, hardware, software
Anche se alcuni tipi di disastri possono sembrare una remota possibilità, succedono più spesso di quanto si creda ed è dunque fondamentale assicurarsi di essere in grado di ripristinare le funzioni aziendali nel minor tempo possibile.
Disaster Recovery Plan: Il backup può bastare?
Il disaster recovery plan (DRP) è l’insieme delle azioni e delle misure che hanno lo scopo di ripristinare sistemi, dati ed infrastrutture che sono state intaccate.
Spesso capita, purtroppo, che molte aziende certe della solidità del proprio backup, trascurino l’importanza di avere in atto anche una strategia di Disaster Recovery. Infatti, in caso di emergenza, il backup è uno strumento insufficiente se non completato da un piano di soluzione di disaster recovery (DR) che permette di ripristinare file, software e funzionalità in tempi ridotti.
Non vanno infatti sottovalutate le conseguenze che una perdita di dati prolungata potrebbe portare all’azienda. In primo luogo, a livello di costi interni per le ore spese dal team IT per il ripristino dati e in secondo luogo, per la perdita di efficienza dell’azienda che sicuramente si vedrà costretta ad interrompere o rallentare la propria attività verso esterno con clienti e fornitori.
Disaster Recovery: la soluzione di DOS Group
Il servizio gestito di Disaster Recovery (DR) lavora con i set dati più complessi, intrinsechi con cloud nativi, ibridi oppure on-prem per garantire la continuità aziendale in caso di perdita o guasto non solo di dati, ma anche di sistemi critici.
Il servizio prevede il ripristino dei sistemi critici in caso di disastro secondo i livelli di servizio RTO e RPO concordati, fondamentali per trovare il giusto bilanciamento tra costi e benefici e la tecnologia di replica più adatta al cliente.
Una volta definito il perimetro critico, ovvero i sistemi che devono essere ripristinati nel minor tempo possibile, le modalità di replica e il documento di “Disaster Recovery Plan” (DRP), DOS Group è responsabile della corretta esecuzione delle attività di replica e dell’eventuale esecuzione del Disaster Recovery Plan, in caso di evento negativo. Ogni anno verrà organizzata almeno una simulazione per verificare la correttezza della procedura ed i tempi di recovery dell’infrastruttura.

Gianluca Rizzardi
IT Manager
FLASH NEWS
Il servizio di Managed Workplace: la soluzione IT all-inclusive
Da tempo ormai la tecnologia fa parte della nostra vista cambiandone radicalmente l’impostazione e l’essenza stessa. La nostra quotidianità ed efficacia è fatta…
HP Presence: il nuovo modo di collaboration
È ormai chiaro che le persone stanno beneficiando degli effetti del lavoro da remoto e nonostante alcune aziende stanno riportando gradualmente i collaboratori in ufficio, il lavoro ibrido…
HP lancia HP Presence, la soluzione per il lavoro ibrido
Con la serie HP Presence, che include pacchetti di spazi per riunioni, PC, telecamere 4K, barre audio e video e microfoni e controller di sala, HP mira a sostenere il lavoro ibrido…